Aggiornamento Google Serp: perché i siti perdono posizionamento?

Hai notato una modifica nel posizionamento delle pagine del tuo sito? C’è stato un aggiornamento Google Serp. Ecco cosa è successo.

Il primo di agosto, Google ha rilasciato un aggiornamento dell’algoritmo di base indirizzato a rendere sempre più pertinenti i risultati delle sue query.

L’aggiornamento ha avuto un impatto pesante in molti settori ed in particolar modo in quelli medicina, salute e benessere, penalizzando molti siti autorevoli e migliorando, invece, il posizionamento di siti con livelli qualitativi molto più bassi. Ma anche siti foodblog ed e-commerce con ranking alti e contenuti di qualità, sono sprofondati di diverse posizioni, scatenando il panico fra gli addetti al settore.

Google Serp

Cos’è la Google Serp?

Search engine results page (SERP) rappresenta la pagina dei risultati dei motori di ricerca. Se vuoi promuovere la tua attività su web, è necessario che il tuo sito e i tuoi articoli siano posizionati nelle prime pagine di Google. Già dalla terza pagina, è difficile che il tuo sito riceva visite organiche.

Lo scopo di Google è sempre stato quello di aumentare la rilevanza fra query di ricerca e siti trovati, rilevando i link più pertinenti alle keyword utilizzate. E’ per questo che lavorare bene inserendo contenuti di qualità e inerenti al proprio settore, è la strategia giusta per migliorare il posizionamento organico del sito web.

I risultati organici sono determinati dalla SEO utilizzata nel proprio sito.

Visite organiche vogliono dire aumenti di contatti e quindi possibili clienti attraverso le query di ricerca composta dagli utenti. Un modo naturale di ricevere visite al proprio sito e di aumentare così i possibili clienti.

Ogni 6 mesi circa, Google lancia degli aggiornamenti al proprio algoritmo, per migliorare l’esperienza dell’utente nel motore di ricerca rilevando maggiormente ciò che si avvicina alla sua ricerca.

Allora che succede?

Varie ipotesi e nulla di certo, ma sta di fatto che molti brand storici sono crollati di posizionamento e altri sono cresciuti indipendentemente dalla qualità dei contenuti, dal traffico, dalle interazioni social o dalla presenza di annunci.

Chi parla di aggiornamento per migliorare la serp avvicinandola maggiormente ai siti con parole chiave più simili a quelle proposte dagli utenti all’assistente virtuale di Google. Ma anche di siti web che hanno una vita social più attiva rispetto ad altre.

Fatto sta che se proviamo ad effettuare un’analisi su Semrush su siti di salute e benessere, risulta un’evidente perdita di posizionamento di articoli con parole chiave precedentemente ben posizionate, ma risalenti a più di 2-3 anni fa. Quello che sembra, è che Google, voglia premiare gli articoli maggiormente aggiornati. Insomma ha fatto un po’ pulizia.

Che devo fare se il mio sito ha perso posizionamenti?

Se gli articoli più vecchi hanno perso posizionamento, allora di sicuro bisognerebbe inserire nelle strategie webmarketing,  l’editing annuale dei post già pubblicati.

  • Crea interazioni con i post migliorando la comunicazione sui social
  • Mantieni alta la qualità dei tuoi contenuti
  • Se il tuo sito ha sempre seguito una strategia di qualità e costanza nei contenuti, abbi fede. Google presto rilascerà un nuovo aggiornamento per eliminare gli errori di posizionamento di siti autorevoli.

Se non sai ancora che pesci prendere, sfrutta la nostra competenza e contattaci. La nostra consulenza è gratuita e senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *